Jeanneau Brin de folie in vendita

Filtres

2 annunci trovati

Jeanneau
Brin de folie
Vela occasione de 1978
Motorizzazione Motorisation : 1 x 16ch MotorizzazioneDimensione : 8,71m x 2,93m
9 900 €
Boats Diffusion Pornic - 44210 Pornic
Vela occasione de 1976
Motorizzazione Motorisation : 1 x 21ch MotorizzazioneDimensione : 9m x 3m
9 900 €
Boats Diffusion La Rochelle - 17 000 La Rochelle

Barche simili

Vela occasione de 1986
Motorizzazione Motorisation : 1 x 18ch MotorizzazioneDimensione : 8,56m x 3,18m
12 500 €
Maritima courtage - 13500 Martigues
Vela occasione de 1985
Motorizzazione Motorisation : 1 x 9ch MotorizzazioneDimensione : 7,67m x 2,85m
12 000 €
MY BATEAU - 92150 SURESNES
Vela occasione de 1982
Motorizzazione Motorisation : 1 x 10ch MotorizzazioneDimensione : 8,3m x 2,88m
12 500 €
Maritima courtage - 13500 Martigues
Vela occasione de 1981
Motorizzazione Motorisation : 1 x 15ch MotorizzazioneDimensione : 8,62m x 3,15m
13 200 €
Philibert plaisance - 66750 Saint Cyprien et Port Leucate
Vela occasione de 1979
Motorizzazione Motorisation : 1 x 11ch MotorizzazioneDimensione : 7,9m x 3m
12 000 €
MY BATEAU - 92150 SURESNES
Vela de 1985
Motorizzazione Motorisation : 1 x 18ch MotorizzazioneDimensione : 9,31m x 3,66m
11 000 €
Viager bateaux - 06270 VILLENEUVE LOUBET
Vela occasione de 1978
Motorizzazione Motorisation : 1 x 9ch MotorizzazioneDimensione : 7,65m x 2,86m
11 900 €
Boats Diffusion La Rochelle - 17 000 La Rochelle
Vela occasione de 1976
Motorizzazione Motorisation : 1 x 10ch MotorizzazioneDimensione : 8,3m x 2,79m
10 000 €
9 500 €
Vent du sud 34 - 34300 CAP D'AGDE
Vela occasione
Motorizzazione Motorisation : 1 x 16ch MotorizzazioneDimensione : 8,46m x 3,12m
10 900 €
Hall nautique - 33120 Arcachon
Vela occasione de 2008
Motorizzazione Motorisation : 1 x 13ch MotorizzazioneDimensione : 7,6m x 2,82m
11 000 €
ou 72 € / mois
Alpha Boats - 30240 PORT CAMARGUE
Vela occasione de 1979
Motorizzazione Motorisation : 1 x 16ch MotorizzazioneDimensione : 8,95m x 2,85m
12 000 €
All yacht broker - 06600 Antibes
Vela occasione de 1986
MotorizzazioneDimensione : 8,94m x 1,97m
10 000 €
Marina's Service s.r.l. - Rosignano Solvay (LI)
Vela occasione de 1976
Motorizzazione Motorisation : 2 x 20ch MotorizzazioneDimensione : 8,7m x 3,1m
13 000 €
Moby dick - 64700 Hendaye
Vela occasione de 1988
Motorizzazione Motorisation : 1 x 8ch MotorizzazioneDimensione : 8,55m x 2,82m
10 500 €
Boats Diffusion La Rochelle - 17 000 La Rochelle

Caratteristiche del Jeanneau Brin de folie

Caratteristiche del Brin de Folie

Il Brin de Folie è un voile che incarna l'eccellenza dell'ingegneria navale, progettato dagli architetti rinomati Jean-Marie Finot e Philippe Harlé. Con uno scafo di 9 metri e una larghezza di 3 metri, unisce prestazioni marittime e comfort a bordo. Dotato di una velatura generosa di 44 m², comprendente una randa di 14,5 m² e un genoa di 29,5 m², questo modello si distingue per la sua capacità di navigare in totale sicurezza, anche in mare mosso. La sua costruzione in poliestere offre non solo robustezza ma anche leggerezza, con un peso totale di 2 700 kg e un pescaggio di 1 000 kg che assicurano una stabilità ottimale durante la navigazione. Le opzioni di motorizzazione variegate consentono al Brin de Folie di adattarsi a diversi tipi di uscite in mare, rendendo questa barca una scelta ambita per gli amanti della crociera. In termini di allestimento, offre due cabine e può ospitare fino a sei persone, riaffermando la sua vocazione familiare e le sue capacità per fughe prolungate.

Versatilità e Manovrabilità

Jeanneau Brin de folie Versatilità e Manovrabilità

Il Brin de Folie è un voile riconosciuto per la sua facilità di manovra in solitario, rendendolo una scelta ideale per i navigatori autonomi nel Mediterraneo. Grazie al suo design pensato, alle sue vele e al suo allestimento, consente di gestire facilmente le manovre, anche con vento forte. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa nelle zone costiere, dove le condizioni possono cambiare rapidamente. La barca è dotata di un'attrezzatura semplificata, e il suo peso moderato facilita le manovre sul ponte, rendendo gli aggiustamenti delle vele accessibili e sicuri. Così, i diportisti possono navigare serenamente, esplorare baie isolate o raggiungere porti animati senza necessità di assistenza da parte di un equipaggio, offrendo un senso di libertà e autonomia durante le uscite in mare.

Stabilità e Sicurezza

Con la sua progettazione robusta e la sua architettura curata, questo voile si distingue per la sua stabilità eccezionale in mare agitato, rendendolo una scelta privilegiata per navigare nel Mediterraneo, dove le condizioni possono spesso essere imprevedibili. Il suo scafo ben bilanciato, unito a un pescaggio ben distribuito, gli consente di rimanere stabile anche in forti venti e onde corte, offrendo così un'esperienza di navigazione serena e sicura. Questa solidità lo rende un compagno di scelta per i marinai, garantendo comfort e tranquillità d’animo durante le uscite in mare, favorendo nel contempo momenti di piacere e scoperta sulle acque mediterranee.

Comfort e Allestimenti Interni

A bordo del Brin de Folie, l'allestimento interno è pensato per massimizzare il comfort tenendo conto dello spazio limitato. Il voile offre una disposizione astuta, con due cabine che possono ospitare fino a sei persone. Questo bellissimo spazio è in gran parte dedicato alla convivialità: un angolo soggiorno intimo si trasforma facilmente in area pranzo, perfettamente adatta per i pasti in famiglia o tra amici. Tuttavia, possono essere previste migliorie per ottimizzare lo spazio, in particolare riorganizzando la cucina e il bagno per un uso più pratico. L'aggiunta di ulteriori ripostigli e il miglioramento dell'accesso alle cabine possono anche contribuire a un comfort maggiore durante le navigazioni prolungate. In sintesi, il Brin de Folie riesce a coniugare comfort e funzionalità, lasciando comunque margine per ristrutturazioni che arricchiranno l'esperienza dei futuri navigatori.

Motorizzazione e Prestazioni

Il Brin de Folie si distingue per le sue opzioni di motorizzazione che consentono di navigare con sicurezza. Sebbene i modelli originali includano motori standard, è consigliabile prestare attenzione a una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. Un motore ben mantenuto assicura non solo la sicurezza durante le manovre, ma contribuisce anche a un'esperienza marittima piacevole. Inoltre, modifiche come l'aggiunta di un genoa di recupero o un ulteriore sistema di reezione sono fortemente raccomandate per migliorare l'efficienza del voile. Questi aggiustamenti consentono di adattare meglio la barca alle condizioni di navigazione, in particolare con vento forte, ottimizzando la velatura e garantendo una migliore tenuta in mare.

Costruzione e Manutenzione

Lo scafo del Brin de Folie è noto per la sua robustezza, realizzato in poliestere che gli conferisce una buona resistenza agli agenti atmosferici. Tuttavia, come qualsiasi voile d'epoca, è essenziale rimanere vigili di fronte ai problemi di osmosi, una patologia che può colpire gli scafi in poliestere, soprattutto se non hanno ricevuto una manutenzione adeguata. Per evitare questo problema, è consigliabile controllare regolarmente il tasso di umidità dello scafo, in particolare nelle zone soggette ad accumuli d'acqua. Una diagnosi preventiva durante le messe a secco può anche rivelarsi saggia. Curando il gelcoat e mantenendo correttamente l'impermeabilità dei portelli e dei punti di ingresso dell'acqua, i proprietari possono prolungare la vita del loro voile assicurando nel contempo la loro sicurezza durante le navigazioni in mare mosso.

Eredità e Storia

Il Brin de Folie, progettato dall'architetto navale Groupe Finot, è nato nei cantieri Jeanneau tra il 1970 e il 1980, periodo caratterizzato da una forte domanda di vele polivalenti e abitabili. Con 820 unità prodotte, è diventato uno dei modelli emblematici di Jeanneau, simboleggiando l'alleanza tra innovazione e tradizione nella costruzione navale. Il suo design elegante e le sue caratteristiche tecniche adatte per le crociere hanno fatto del Brin de Folie una scelta ambita per gli appassionati di navigazione, riflettendo così un'evoluzione significativa nel settore delle barche a vela in quegli anni. Questo modello è riuscito a imporsi come un classico, offrendo comfort e sicurezza rispondendo alle crescenti esigenze dei navigatori. Ancora oggi, rimane un testimone della storia ricca e varia del cantiere Jeanneau, testimoniando l'impegno dell'azienda a progettare vele accessibili e performanti.

Prestazioni in Navigazione

Gli indici di prestazione del Brin de Folie offrono uno sguardo prezioso sulle sue capacità in mare. Con un rapporto velatura/peso di 16, questo voile ha il potenziale di essere veloce, rendendolo una scelta interessante per i navigatori in cerca di emozioni. La sua stabilità è anche evidenziata da un rapporto zavorra/velatura di 23, suggerendo che rimane ben bilanciato anche in condizioni di vento moderato a forte. Inoltre, il rapporto zavorra/peso di 0,37 indica che è sufficientemente zavorrato per affrontare le onde senza problemi. In sintesi, questi numeri testimoniano una barca capace di navigare con sicurezza, unendo prestazioni e sicurezza sull'acqua.

Comunità e Passione

I proprietari e gli appassionati del Brin de Folie testimoniano un vero entusiasmo per questo voile emblematico, rendendolo un argomento di discussione privilegiato sui forum e piattaforme dedicate alla navigazione. Ogni scambio mette in luce le esperienze vissute, le aneddoti delle crociere in Mediterraneo e i consigli per ottimizzare le prestazioni di questo modello apprezzato. Gli appassionati condividono i loro suggerimenti di manutenzione, i loro allestimenti interni e celebrano la convivialità che offre questa barca, creando così una comunità calorosa dove ci si ritrova attorno a una passione comune per la vela e l'avventura in mare.

Modelli simili

Beneteau First 285
Lunghezza : 8.6m
Prezzo medio : 23 625,00€