1 annunci trovati
Vela occasione de 2003 |
|
Vela occasione de 2001 |
|
Vela occasione de 2003 |
|
Vela occasione de 2006 |
|
Vela occasione de 2000 |
|
Vela occasione de 2003 |
|
Vela occasione de 1996 |
|
Vela occasione de 2005 |
|
Vela occasione de 1995 |
|
Vela occasione de 2010 |
|
Vela occasione de 2007 |
|
Vela occasione de 2009 |
|
Vela occasione |
|
Vela occasione de 2006 |
|
Lo Hunter 356 e lo Hunter 36, pur condividendo una lunghezza simile, presentano diverse differenze significative nel loro design e nelle loro specifiche. Lo Hunter 356, con una lunghezza scafo di 10,56 m e una larghezza di 3,66 m, è apprezzato per i suoi interni progettati per il comfort. Al contrario, lo Hunter 36 misura anch'esso 10,56 m di lunghezza, ma la sua larghezza è leggermente maggiore a 3,76 m, offrendo così una sensazione di spazio aumentata. I due modelli si differenziano anche per i loro pescaggi, lo Hunter 356 è ottimizzato per prestazioni equilibrate, mentre lo Hunter 36 può presentare una migliore capacità al lasco. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti nella qualità costruttiva dello Hunter 356, rendendolo una scelta privilegiata per i navigatori in cerca di comfort e sicurezza.
Lo Hunter 356 ha avuto problemi di finitura durante la sua produzione, principalmente per i modelli precedenti, dove alcuni proprietari hanno segnalato difetti nei dettagli e nell'assemblaggio. Questi problemi, sebbene preoccupanti all'epoca, sono stati presi in considerazione dai produttori, che hanno attuato miglioramenti significativi nei modelli successivi. Grazie ad un processo di feedback degli utenti e a un focus sulla qualità, i velieri più recenti hanno beneficiato di finiture migliorate, garantendo una maggiore durabilità e un comfort migliorato a bordo. Così, le versioni successive dello Hunter 356 riflettono un impegno verso la qualità e l'esperienza del cliente, rendendo questo modello ancora più attraente per gli appassionati di navigazione.
Le esperienze dei proprietari dei modelli Hunter 356 e 36 sono ricche di aneddoti vari, illustrando i piaceri della navigazione a bordo di questi velieri. Un proprietario ha condiviso la sua esperienza di una traversata transatlantica a bordo di uno Hunter 356, dove è rimasto colpito dal comfort e dalle prestazioni della barca anche in condizioni difficili. Altri utenti parlano della soddisfazione di navigare tranquillamente lungo le coste, godendo del comfort a bordo mentre apprezzano la dolcezza della scivolata sull'acqua. Le discussioni rivelano anche momenti memorabili durante regate amichevoli, dove lo Hunter 36 ha dimostrato la sua efficacia, creando ricordi indimenticabili per i navigatori. Questi testimoni evidenziano non solo la robustezza e l'abitabilità dei modelli Hunter, ma anche il legame affettivo che i proprietari sviluppano con la loro barca nel corso degli anni.
I velieri Hunter 356 e 36 sono riconosciuti per il loro comfort eccezionale a bordo, offrendo un'atmosfera calda e accogliente per i passeggeri. Gli interni sono progettati per massimizzare lo spazio, con cabine spaziose e aree living aperte che consentono di muoversi facilmente. All'attrezzatura, ci sono cucine ben attrezzate, spesso dotate di frigoriferi e fornelli, che rendono la preparazione dei pasti piacevole anche in mare. I saloni sono progettati per essere conviviali, favorendo le conversazioni attorno a un drink dopo una giornata di navigazione. Il comfort dei passeggeri è anche preso in considerazione con bagni ben organizzati e spazi di stoccaggio intelligenti, che consentono di mantenere lo spazio ordinato e funzionale. In sintesi, questi modelli si distinguono per la loro capacità di unire navigazione e momenti di relax, rendendoli scelte eccellenti per gli amanti delle crociere.
Per i potenziali acquirenti interessati ai modelli Hunter 356 e 36, la comunità nautica raccomanda di prestare particolare attenzione alle condizioni generali della barca, in particolare alla verifica della chiglia e dei fondi, soprattutto per i modelli più vecchi. Gli utenti sottolineano anche l'importanza di esaminare attentamente i lavori di finitura, notando che ci sono stati miglioramenti nelle versioni successive dello Hunter 356. Infine, è consigliato testare il comportamento in mare navigando in diverse condizioni per valutare bene le prestazioni della barca, che si tratti di crociere tranquille o di uscite più impegnative.
Lo Hunter 356 è un veliero riconosciuto per il suo comfort impareggiabile e la sua configurazione ideale per le crociere familiari. Con una lunghezza scafo di 10,56 m e una larghezza di 3,66 m, offre uno spazio interno ampio e conviviale. I miglioramenti apportati nel corso degli anni ne fanno un modello molto richiesto. bateauavendre.fr raccomanda lo Hunter 356 per le sue qualità marine e il suo design ottimale, offrendo una navigazione serena agli amanti della vela. In effetti, la sua crescente popolarità testimonia la sua affidabilità e il suo fascino tra gli appassionati.
Con una lunghezza di 10,56 metri e una larghezza di 3,66 metri, il modello 356 si distingue per le sue dimensioni che offrono uno spazio confortevole a bordo. La sua velatura, sviluppando una superficie di 65,62 metri quadrati, permette di beneficiare di buone prestazioni in navigazione. In confronto, lo Hunter 36, pur condividendo una lunghezza simile di 10,56 metri, dispone di una larghezza di 3,76 metri e di una velatura leggermente più grande di 66,98 metri quadrati, rendendolo anch'esso attraente per gli appassionati di vela. Nella gamma Hunter, altri modelli come il 31 e il 39, con lunghezze comprese tra 9,13 e 11,18 metri, così come una velatura che varia da 39,14 a 92 metri quadrati, arricchiscono la scelta. Ognuno di questi modelli presenta caratteristiche specifiche, ma il 356 si distingue per il suo comfort e le sue prestazioni, perfetto per le navigazioni di crociera.