Per rispondere alle esigenze di interventi e lotta agli incendi per marine e porti, abbiamo sviluppato nel 2022 il WT 610 P. P...
Per rispondere alle esigenze di intervento e lotta agli incendi per marina e porti, nel 2022 abbiamo sviluppato il WT 610 P.
Presentata durante fiere specializzate e testata da diversi SDIS e servizi privati, l'unità che vi proponiamo ha ora 1 anno e circa 10 ore di utilizzo motore. È tempo ora di metterla in servizio attivo. Va sottolineato che il prezzo scontato di questa proposta tiene conto del suo stato di imbarcazione dimostrativa e dell'annata e non potrà in alcun caso essere applicato alla vendita di un'imbarcazione nuova.
Scegliendo il modello WT610 del nostro cantiere MSBOAT, abbiamo cercato di sviluppare una barca il più compatta possibile mantenendo le capacità delle motopompe attualmente utilizzate in questo tipo di missioni; ovvero 800 litri/min a 8 bar minimo.
Ad oggi, solo Tohatsu propone un modello compatto con una portata di 1500L/min a 10 bar o 1800L/min a 8 bar, con un corpo pompa in bronzo che permette l'uso con acqua salata. È importante notare che è necessario risciacquare la pompa dopo l'uso; per questo forniamo un kit per collegarsi a una presa incendio. Questa pompa è rimovibile e trasportabile con maniglie retrattili e pesa solo 127 kg. Con il suo serbatoio di carburante integrato, ha un'autonomia di funzionamento di un'ora a pieno regime. Installata davanti alla cabina, aspira acqua di mare tramite una presa interna a T, pescando sia a sinistra che a destra dello scafo, limitando così l'ostruzione su un'unica presa. Alimenta 2 uscite di diametro 80 mm. Per poter intervenire anche su incendi di idrocarburi, abbiamo posizionato davanti alla cabina un serbatoio da 400 litri di emulsionante e un miscelatore a effetto Venturi regolabile dall'1 al 5% installato sotto il ponte per iniettare l'emulsionante nell'acqua.
Raccomandiamo l'emulsionante Biofor N**, che è innocuo per l'ambiente e completamente biodegradabile. Un cannone monitor motorizzato in acciaio inox è posizionato sul bordo a prua lato sinistro ed è pilotato dalla cabina tramite joystick e da un telecomando senza fili con portata di 50 metri. Questo cannone è alimentato con l'emulsionante. Un secondo cannone monitor manuale è posizionato sul bordo a prua lato destro, alimentato direttamente dalla pompa con acqua.
Con una capacità di carico iniziale di 1200 kg, l'MSBOAT 610 potrà mantenere una capacità di carico utile disponibile di 880 kg nonostante il peso di tutti questi componenti. Inoltre, con una larghezza di 2,4 metri e una lunghezza fuori tutto di 6,5 metri, rimane molto maneggevole all'interno di un porto.
Una timoneria si trova a poppa del ponte, offrendo una buona protezione all'equipaggio e con una seduta per pilota e operatore della pompa e del controllo dei cannoni monitor. È dotata di comando motore a pannello, contatori e indicatori necessari, un allarme per via d’acqua nella sentina, un allarme vapori carburante nella sentina, una leva di chiusura d’emergenza dell’alimentazione carburante motore, il comando del potente proiettore di ricerca, il comando del cannone motorizzato, un combinato ecoscandaglio/GPS, un combinato sirene, giroscopio e impianto di amplificazione completano l’equipaggiamento elettronico di bordo.
Diversi proiettori forniscono una buona illuminazione del ponte e del perimetro della barca. La porta anteriore a comando elettrico permette di varare e recuperare facilmente una barella galleggiante a bordo. Le porte laterali con apertura di 1,2 metri sono dotate di scale rigide che si dispiegano automaticamente in acqua all’apertura delle porte e permettono la risalita a bordo di persone in acqua, senza aiuto esterno. Da notare che il lanciatore manuale può essere puntato verso l’alto per proteggere la barca sotto una “campana d’acqua”. Questa barca è interamente realizzata in alluminio marino 5083.
Questa imbarcazione è disponibile subito dopo la chiusura del Congresso Nazionale dei Vigili del Fuoco, il 9 ottobre prossimo; se necessario potrà essere immatricolata in Divisione 222, barca di sorveglianza, assistenza e soccorso, in quinta categoria (costi di certificazione esclusi). Si segnala che per condurre una barca D222 in questa categoria non è più necessario possedere il brevetto Captain200, ma basta il nuovo brevetto BACPN (Brevetto di Abilità alla Conduzione dei Piccoli Natanti), facilmente ottenibile in pochi giorni di corso per chi possiede già la patente nautica costiera.